Il Collettivo Milarepa in collaborazione con In Te Fasce, organizza due corsi teorico-pratici l'anno, aperti a tutti, per insegnare le tecniche base di realizzazione di un muro in pietra a secco. Ad una prima parte di teoria in aula, si affiancano due giornate di lavoro pratico in cantiere, con l'obiettivo di dare ai partecipanti gli strumenti essenziali per potersi approcciare poi in autonomia alla ricostruzione di un muro a secco.
Costruzione di muri a secco al parco Marenghi di Brunate per la summer school organizzata dalla cooperativa Miledù in collaborazione col politecnico di Milano
Una foto con i partecipanti al termine della prima giornata di lavoro. Siamo a Terrile, frazione di Uscio. La scuola è stata ospitata dall'esperto ulivicoltore Alessandro Leogrande che ha raccontato sul suo blog i tre giorni di corso con un articolo ricco di foto e di informazioni.
Ecco un momento della parte teorica. Il professore Andrea Scotti spiega come vanno posizionate le pietre di fondazione. Siamo nell'accogliente sala di Santa Teresa dell'Habanero, a Carasco.
Qua una foto con i corsisti. Il muro è stato costruito presso gli amici de l'Orto di Pan, a Loreto di Carasco, amena località della val Fontanabuona.
Foto epiche di Leonardo Nicolini in occasione del primo mini-corso organizzato dal Collettivo Milarepa
Corso base sull'arte dei muri a secco organizzato a Rebbio, nel comasco, con il patrocinio dell'ITLA, concluso con l'edificazione di un muro di circa 30 metri. Gli allievi erano richiedenti asilo e rifugiati provenienti da Africa e Asia! Luca Drovandi (di Muri a secco Liguri Apuani) e il nostro Vincenzo Sturla nelle vesti di maestri della pietra hanno insegnato a questi ragazzi le basi della muratura a secco.